Corso TRM Livelli I & II, Modulo III - APPROFONDIMENTO
Obiettivi della formazione
- Identificare le emozioni nascoste e liberare gli effetti dirompenti sul corpo
- Comprendere le convinzioni limitanti e il loro impatto
- Alleviare disturbi acuti (disagio respiratorio, reazioni cutanee, infezioni persistenti, ecc.)
- Affrontare gli effetti del trauma sul bilancio energetico
A ciascun iscritto verrà rilasciato un attestato di partecipazione dopo la convalida delle competenze teoriche e pratiche, nonché un attestato di completamento della formazione a livello di acquisizione.
La formazione offerta riguarda pratiche non convenzionali (non riconosciute dallo Stato) e non porta al rilascio di una certificazione professionale o di un diploma statale.
Programma
Competenze acquisite al termine della formazione:
- Acquisire tecniche per liberare emozioni nascoste.
- Disinnescare le convinzioni limitanti e i loro effetti sul corpo.
- Padroneggiare tecniche per alleviare disturbi acuti.
- Sapere come deprogrammare lo stress associato o meno a un trauma (alleviare l'ansia generalizzata, i disturbi del sonno, l'instabilità emotiva, la dipendenza, ecc.).
- Valutare ed effettuare un secondo bilanciamento in parallelo, se necessario.
A chi si rivolge questo modulo?
Professionisti che hanno già completato i moduli I e II del TRM livello I o equivalente.
Questa formazione è rivolta agli operatori che desiderano alleviare i disturbi legati a ipersensibilità, intolleranze e reattività di ogni tipo.
Questo 3° modulo ti permette di approfondire le conoscenze acquisite nel metodo Total Reset e perfezionare la tua pratica:
- L'arte di interrogare
- Apprendere i 7 step del 1° incontro
- Acquisire le tecniche per identificare e liberare le emozioni nascoste
(paure, insicurezze, frustrazioni, auto-sabotaggio, fobie, mancanza di riconoscimento, sentimenti di abbandono e rifiuto, ingiustizia, ...) - Disinnescare le convinzioni limitanti e i loro effetti sul corpo (convinzioni sulla propria salute, sulle relazioni sentimentali, sul rapporto con il lavoro, sul denaro o sull'esplorazione dei traumi vissuti).
- Tecniche per alleviare disturbi acuti (disagio e dolore, infezione persistente, ecc.)
- Tecniche per deprogrammare lo stress associato al trauma (alleviare l'ansia generalizzata, i disturbi del sonno, l'instabilità emotiva, la dipendenza, ecc.)
- Dispensa fornita in formato cartaceo, integrata da una presentazione video.
- Materiale didattico fornito il giorno della formazione: un manuale del corso, un blocco note, una cartellina contenente documenti informativi per la pratica e alcune fiale essenziali.
- Accesso a uno spazio online riservato agli operatori, contenente un'ampia documentazione sui temi legati alle ipersensibilità.
- Spazio condiviso gratuito dedicato a questioni pratiche e scambi tra professionisti.
- Un attento monitoraggio è offerto gratuitamente tramite riunioni di gruppo su Zoom. Dopo la formazione potrete porre le vostre domande anche via e-mail o telefono.
- Webinar offerti 3 o 4 settimane dopo la formazione per garantire una buona integrazione e rispondere alle domande tecniche e pratiche dei partecipanti.
- I corsi di formazione si svolgono in sale attrezzate con tavoli da riunione e lettini da massaggio.
NB: per la formazione in presenza è prevista la presenza di un traduttore per i contenuti in lingua originale (Francese)
La durata della formazione è di 2 giornate, ovvero 14 ore in presenza.
Tariffa Early Bird: 390 €*, 2 giorni di formazione.
Sconto offerto per le iscrizioni anticipate (fascicolo completo e pagamento anticipato), almeno un mese prima della data di inizio del corso.
Prezzo intero: € 420*
Una tariffa scontata è prevista anche per gli ex partecipanti che desiderano aggiornare le proprie conoscenze.
*Allergy Free è un ente di formazione e i nostri prezzi sono indicati al netto delle tasse. L'IVA non è applicabile, ai sensi dell'articolo 293 B del Codice Generale delle Imposte (CGI).
La società ALLERGY FREE è registrata presso la prefettura della regione Auvergne-Rhône-Alpes come organismo di formazione con il numero 82 69 11200 69, conformemente alle disposizioni del Codice del lavoro in vigore dal 2010.
Questa registrazione non è valida come approvazione statale.
Ogni sessione è composta da un minimo di 8 fino ad un massimo di 20 partecipanti.
Orari del corso:
Giorno 1: 9:30 – 18:00 = 7 ore + 1 ora e 30 di pausa
Giorno 2: 9:00 – 17:00 = 7 ore + 1 ora di pausa
Luogo di svolgimento:
Da definirsi
Pause e pasti:
Pause caffè incluse. Pranzo a carico del partecipante.
In uno spirito di scambio, convivialità e coesione, vi proponiamo, se lo desiderate, di pranzare insieme.
In una situazione di disabilità o limitazioni:
È necessario fare richiesta al responsabile del corso per valutare la possibilità di partecipazione in base al tipo di disabilità e, se del caso, apportare gli adattamenti necessari in base alle nostre possibilità.
Il nostro ente di formazione è certificato Datadock da gennaio 2018 e Qualiopi da novembre 2021.
I nostri corsi di formazione non sono considerati come supporto CPF.
Certificati di qualità
- DATADOCK
Indica che la nostra scuola è referenziata dagli enti finanziatori (OPCO) nell’ambito della gestione delle nostre formazioni. Il nostro centro di formazione risponde ai sei criteri di qualità definiti dalla legge del 5 marzo 2014.
- QUALIOPI
Il nostro ente è in corso di certificazione secondo lo standard di qualità QUALIOPI, per la categoria delle attività formative. In questo modo, garantiamo a tutti coloro che desiderano iscriversi alle formazioni, che il nostro centro di formazione risponde ai sette criteri di qualità definiti dal Ministero del Lavoro dello Stato francese, descritti nel sistema di riferimento nazionale di qualità (RNQ).
Relatore
Andrea KÜPER
Dal 1996 Andrea esercita esclusivamente nel campo del riequilibrio energetico di ipersensibilità e intolleranze. Ha formato più di 2000 terapeuti in Europa al fianco della dott.ssa Devi Nambudripad.
L’accompagnamento, la disponibilità e la gentilezza caratterizzano, da ormai 25 anni, il rapporto di Andrea con i suoi allievi. Per Andrea, poter offrire agli operatori che utilizzano TRM una via terapeutica complementare e innovativa è sempre una grande soddisfazione, anche dopo tutti questi anni.