Corso TRM Livelli I & II, Modulo IV - CERTIFICAZIONE

 

Obiettivi della formazione

  •       Comprendere gli squilibri emotivi e gli ostacoli psicologici
  •       Rafforzare l'armonia tra mente e corpo (asse cervello-intestino)
  •       Alleviare i disturbi digestivi

A ciascun iscritto verrà rilasciato un attestato di partecipazione dopo la convalida delle competenze teoriche e pratiche, nonché un attestato di completamento della formazione a livello di acquisizione.

La formazione offerta riguarda pratiche non convenzionali (non riconosciute dallo Stato) e non porta al rilascio di una certificazione professionale o di un diploma statale.

 

Programma

Competenze acquisite al termine della formazione:

  •       Identificare gli squilibri emotivi e sapere come liberarli.
  •       Utilizzare l'intelligenza emotiva per favorire la connessione mente-corpo.
  •       Padroneggiare tecniche specializzate per alleviare i disturbi digestivi.

Questo modulo consente di ottenere l'attestato di formazione al termine della giornata formativa.

 

A chi si rivolge questo modulo?

Professionisti che hanno già completato i moduli I, II e III del TRM Livello I o equivalenti.

Questa formazione è rivolta agli operatori che desiderano alleviare i disturbi legati a ipersensibilità, intolleranze e reattività di ogni tipo.

 

L'ultimo modulo riguarda gli strumenti dell'intelligenza emotiva, gli ostacoli e i problemi digestivi come parte del metodo Total Reset:

  • Integrare il protocollo “Intelligenza Emotiva”
  • Identificare e rimuovere gli ostacoli, le barriere e gli squilibri emotivi che impediscono il ritorno all'equilibrio e al benessere
  • Ottimizzare la connessione mente-corpo, l'asse cervello-intestino
  • Strategie per alleviare il disagio digestivo oltre le basi
  • Sapere come valutare ed effettuare una seconda equilibratura in parallelo

Relatore

Andrea KÜPER

Dal 1996 Andrea esercita esclusivamente nel campo del riequilibrio energetico di ipersensibilità e intolleranze. Ha formato più di 2000 terapeuti in Europa al fianco della dott.ssa Devi Nambudripad.

L’accompagnamento, la disponibilità e la gentilezza caratterizzano, da ormai 25 anni, il rapporto di Andrea con i suoi allievi. Per Andrea, poter offrire agli operatori che utilizzano TRM una via terapeutica complementare e innovativa è sempre una grande soddisfazione, anche dopo tutti questi anni.

Visualizza CV